
Il corso si propone di costruire alternative critiche ai canoni del fare storia, diviene una riflessione consapevole sui problemi dell' epistemologia della Storia posta di fronte non tanto alle innovazioni tecniche quanto ai rivoluzionari processi culturali e formativi in atto che ispirano prudenza a quegli storici convinti che fare storia significhi osservare i presupposti classici delle sequenze cronologiche e narrative e dei percorsi compiuti e definiti, che l' impostazione multisequenziale lascia, invece, aperti in quanto la chiave di lettura è trasversale e diacronica.

Il Seicento-Guida multimediale alla storia della civiltà europea diretta da Umberto Eco
Alberto Tenenti, L' Era Moderna Il Mulino
Storia & Computer....A cura di S. Soldani e L. Tomassini, Bruno Mondadori
Informatica e fonti storiche Quaderni storici n. 78 - Il Mulino
mercoledì dalle ore 09.00 alle ore 12.00
venerdì dalle ore 16.00 alle ore 19.00
mutamenti a questo orario saranno comunicati in bacheca
| Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | Aula 2 12.00 13.00 | Aula 2 16.00 18.00 | Aula 2C 11.00 12.00 |
|---|
